5. IL ROMANZIERE E IL SUO EDITORE

I viaggi straordinari di Jules Verne sono un’opera il cui successo è dovuto sia alle qualità del suo autore che a quelledel suo editore, Pierre-Jules Hetzel (1814-1886).

Nell’era della fabbricazione e della diffusione industriali dei libri, Hetzel si dedica a un campo allora in piena espansione: l’editoria per la gioventù. Esigente, si avvale dei servizi dei migliori illustratori, incisori e stampatori, e si circonda degli autori più riconosciuti del suo tempo: Honoré de Balzac, Victor Hugo, Alexandre Dumas, George Sand, Jules Verne.

L’incontro di Hetzel con Jules Verne nel 1862 è determinante. Hetzel completa il suo lavoro educativo e diventa una figura di spicco dell’editoria. Jules Verne realizza il proprio sogno: «diventare scrittore». Il rapporto unico tra i due uomini si manifesta in reciproci segni di ammirazione e incomprensione miste. Hetzel non perde occasione per aprire il dibattito con Jules Verne sulla trama romanesca o sul carattere dei personaggi, per ottenerne il massimo.

Questo è ciò che accade dietro le quinte della collezione dei Viaggi Straordinari. 62 romanzi e 18 novelle tra cui la ricerca della perfezione del contenuto – le storie di avventura – e della forma – le copertine cartonate illustrate – ne hanno fatto un’opera mitica.


Mjv a201 0002
1865 – De la Terre à la Lune

Jules Verne
I viaggi straordinari
Collezione di copertine cartonate delle edizioni originali Hetzel
Parigi, 1866-1914

Dei Viaggi straordinari di Jules Verne, molti ricordano i libri con le loro attraenti copertine di percalina decorate e dorate e le loro illustrazioni incise delle edizioni Hetzel: i libri delle Strenne.
Copertine cartonate decorate con «mazzi di rose», «iniziali», «granata», «striscione», «due elefanti», «ritratto», «mappamondo dorato», «piroscafo», «foglie di acanto», altrettante varietà di rilegature, declinate in vari colori vivaci sulle quali si basano il successo e la fama dei Viaggi straordinari.
I libri delle Strenne contengono anche magnifiche illustrazioni, a cominciare dal frontespizio, l’immagine iniziale collocata accanto alla pagina del titolo del romanzo.


01.portrait hetzel
Portrait photographique de Pierre-Jules Hetzel dédicacé à Jules Verne

Ritratto fotografico di Pierre-Jules Hetzel
dedicato a Jules Verne
1870 circa


Jules Verne
Lettera inviata a Pierre-Jules Hetzel
Parigi, li 25 aprile 1864
© Collezione della Biblioteca nazionale di Francia
Stampa di mostra

Pierre-Jules Hetzel
Lettera inviata a Jules Verne
[Parigi], li 9 gennaio 1877
© Collezione della Biblioteca centrale Louis Aragon, Amiens
Stampa di mostra

Jules Verne
Lettera inviata a Pierre-Jules Hetzel
Amiens, li 15 ottobre 1885
© Collezione della Biblioteca nazionale di Francia
Stampa di mostra

Le numerose lettere scambiate tra Jules Verne e Hetzel durante la loro collaborazione danno a vedere la genesi dei romanzi, il ruolo svolto da ciascuno e l’evoluzione delle loro relazioni.

Inizialmente, Jules Verne dimostra una forma di gratitudine nei confronti di Hetzel: dopo quindici anni di perseveranza nel campo letterario, l’autore riceve finalmente un segno di riconoscimento. Considera l’editore come un maestro, obbedisce alle istruzioni e riconosce i suoi difetti. (Lettera del 25 aprile 1864)

Hetzel interviene sullo stile e sullo svolgimento della storia, senza indulgenza. Ad esempio, rifiuta il suicidio del capitano Hatteras, eroe dell’omonimo romanzo, o riscrive la trama ed i ruoli dei personaggi in Le Indie Nere. (Lettera del 9 gennaio 1877)

Nonostante la severità del metodo, lo stile letterario di Jules Verne ne esce rafforzato. Con il passare del tempo e l’esperienza acquisita, l’autore non cede più e difende le proprie idee. Oppone alle osservazioni di Hetzel argomenti ordinati, una vera e propria arringa. Dimostra punto per punto, la fondatezza delle sue scelte romanzesche pur riconoscendo la pertinenza di alcune osservazioni dell’editore. (Lettera del 15 ottobre 1885)

Uno spirito di conciliazione che porta il più delle volte Hetzel a concessioni per non inferire sul suo autore ormai diventato una celebrità.


Continuare la visita.