
Piastra di battesimo del Nautilus, ex sottomarino americano, armato dall’australiano George Hubert Wilkins per una spedizione artica nel 1931
Bronzo
MJV G103 (Donazione Jean Verne, 2005)
Sir George «Hubert» Wilkins, geografo, fotografo e pilota è una figura emblematica della spedizione polare degli anni 1920-1930. A bordo del sottomarino Nautilus tenta di essere il primo a immergersi sotto i ghiacci dell’Artico. Un altro sottomarino battezzato USS Nautilus tenterà di ripetere questo exploit.

Scafandro con elmo del XX secolo
Scafandro composto da un elmo con chiusura a 3 bulloni, una muta integrale detta «Pelle di caprone», zavorre, scarpe con suole di piombo, un centurione e un tubo di respirazione.
Dall’inizio del XVIII secolo appaiono macchine di immersione alle quali succedono all’inizio del XIX secolo gli scafandri con elmo. Vengono usati fino alla metà del XX secolo prima di essere sostituiti da scafandri autonomi dotati di un serbatoio di aria inventato dagli ingegneri francesi Benoît Rouquayrol e Auguste Denayouze sin nel 1864.
Jean-Marc Deschamps
Modello di scafandro ispirato al romanzo
Ventimila leghe sotto i mari, 2003
MJV G178

1000 metri sotto il mare
Illustrazione cromolitografata
1900 circa
MJV C121

Fisica illustrata
Kessling & Cie, Bruxelles, 1860
Illustrazione litografata e colorata
MJV G188
Nel dossier tecnico, allegato a questa illustrazione, è menzionato che: «si ha avuto l’idea di vestire i subacquei con una stoffa idrorepellente. Sulla testa, indossano un elmo dotato di visiere chiuse da un vetro molto spesso. Due tubi sono collegati a questo elmo, uno fornisce l’aria fresca dal basso e l’altro riceve l’aria espirata dall’alto».
Questo scafandro con elmo è un apparecchio che permette a un subacqueo di camminare sul fondo di una distesa d’acqua e respirare attraverso un tubo collegato in superficie dove tecnici gli forniscono l’aria necessaria tramite un meccanismo di pompaggio.
Questo apparecchio di immersione differisce quindi dallo scafandro autonomo, maggiormente perfezionato, usato in Ventimila leghe sotto i mari. Quest’ultimo, dotato dell’apparecchio brevettato dagli ingegneri francesi Benoît Rouquayrol e Auguste Denayrouze permette ai subacquei una grande autonomia grazie al dispositivo individuale portatile che comprende una riserva di gas compresso e respirabile.

Didier Graffet
Vista sotto i palombari dall’interno del Nautilus
Tempera su carta
Illustrazione realizzata per l’edizione Gründ, 2002
Acrilico su cartone
MJV C483

Mickaël Ourghanlian, Didier Graffet
Oggetti provenienti dal set di accessori marinari del capitano Nemo, 2013
MJV G234
Questi oggetti contemporanei sono stati realizzati da artigiani seguendo indicazioni precise o a partire dagli schizzi preparatori forniti dai due artisti. Questi elementi sono funzionali, alla stregua del cannocchiale e dell’astrolabio.

Henri de la Blanchère
Sotto le acque
Libreria héodore Lefèvre et Cie, Parigi, XIX secolo
MJV A156
Henri de la Blanchère (1821-1880) è un naturalista e fotografo appassionato di ittologia (studio dei pesci) e di pesca. Ha scritto alcune opere per la gioventù.

Henri de la Blanchère
Viaggio in fondo al mare
Edizione Furne, Jouvet & Cie, Paris, 1865-1868 circa
MJV A1315
Le «spedizioni» sott’acqua realizzate grazie ai primi sottomarini e gli sviluppi degi scafandri hanno provocato il fascino degli scrittori per i fondi marini.
Questa fiaba piena di poesia e inverosimiglianze invita all’immaginario.

Jules Verne
Ventimila leghe sotto i mari
Edizione Hetzel, Parigi, 1875-1878
MJV A357
Questo viaggio fornisce ai lettori descrizioni precise nei campi dell’oceanografia e della biologia marina. Gli sviluppi dell’immersione subacquea sono anche presentati dall’autore. I nomi di Rouquayrol e Denayrouze, inventori di un, serbatoio di aria che equipaggia gli scafandri autonomi, sono citati varie volte.

Didier Graffet
Ventimila leghe sotto i mari
Acrilico su cartone
Illustrazione per l’adattamento del romanzo di Jules Verne
Edizioni Gründ, 2002
MJV C484 (Acquisto all’artista, 2012)

Jean-Marc Deschamps
Modello di uno scafandro ispirato al romanzo Ventimila leghe sotto i mari, 2003
MJV G178 (Acquisto all’artista, 2008)